PETRACCHI 1968
UN VIAGGIO MADE IN ITALY
Petracchi 1968 è un nuovo viaggio nel mondo della biancheria per la casa, è la riscoperta dei tessuti naturali utilizzati in passato e degli archivi vintage della famiglia Petracchi per reinterpretarli in chiave moderna.
E’ un percorso di stile , ricerca ed interpretazione per raccontare in un modo nuovo e attuale la materia che tanto amiamo: il tessuto.
Ogni capo Petracchi 1968 è unico, pensato e realizzato in Toscana da mani esperte e menti creative, tinto in capo e trattato perché abbia un allure unica e una mano morbida e avvolgente.
La color palette è poetica, fatta di colori polverosi in continua evoluzione…
Colori, tessuti, ricami e passamanerie elaborati in modo contemporaneo ma con il savoir faire di un archivio tessile che ha 54 anni di storia , un nuovo percorso di stile all’insegna della bellezza e dell’entusiasmo.
Terza linea di una storica azienda toscana, Petracchi 1968 presenta le sue cartoline toscane:
stile e artigianalità fermate in un’immagine per raccontare quanta bellezza ci circonda e quanto ancora l’attenzione ai dettagli e la passione per l’arredo tessile siano una irrefrenabile passione italiana.
LOUVRE
Pannello in lino con doppie rouches laterali in voile e crepe.
Disponibile in 7 colori tinti in capo
Misura 140 x 300 cm
ORSAY
Pannello in lino con doppia mantovana: la più corta in pizzo ricamo S. Gallo di cotone e la più lunga in tessuto di misto lino.
Disponibile in 7 colori tinti in capo
Misura 140 x 300 cm
PALAZZO PITTI
Pannello in lino con mantovana in lace.
Disponibile in 7 colori tinti in capo
Misura 140 x 300 cm
VERSAILLES
Pannello in pizzo San Gallo di cotone con rouches laterali in voile di cotone.
Disponibile in 7 colori tinti in capo
Misura 140 x 300 cm
PALAZZO BORGHESE
Tenda in lino con gala finale in pizzo e
piccola gala in crepe.
Disponibile in 7 colori tinti in capo
Misura 140 x 300 cm
PRENDITENE CURA
I preziosi capi di Petracchi 1968 sono artigianali e sottoposti a tintura in capo.
Pertanto necessitano di alcune attenzioni durante il lavaggio.
COME TRATTARE I CAPI?
- LAVARE SEPARATAMENTE
- TEMPERATURA MASSIMA 40 GRADI
- E’ PREFERIBILE ASCIUGATURA ALL’ARIA
- SONO PREFERIBILI SGRASSATORI PRIVI DI SBIANCANTI
- PER MANTENERE L’ASPETTO VISSUTO SI CONSIGLIA DI STIRARE CON VAPORE SENZA SCHIACCIARE IL CAPO
TIRELLE COLORI
Tutti e 7 i colori sono tinti in capo, percio’, a seconda del tipo di tessuto, possono esserci variazioni di tonalità che contribuiscono all’autenticità di un prezioso capo artigianale.