Gli Stili e le Tecniche Shabby Chic

colori shabby chic

Quando si parla di stile shabby chic il riferimento va ad una vera e propria tendenza del momento, per la quale, si tenta con ottimo esito di dare nuova vita a mobili e accessori vecchi.

Grazie all’eleganza e al buon gusto si ottengono effetti di un certo calibro, anche in virtù del fatto che le tecniche di applicazione usate sono molteplici.

LE DIVERSE CORRENTI DI STILE

Il design shabby si focalizza su un elemento in particolare: il riutilizzo di oggetti vintage. Quelli che pero’ all’apparenza sembrano essere accessori e complementi vintage, diventano poi nuovi oggetti con una nuova anima.

I diversi modi di approcciare ad un arredamento moderno shabby hanno portato ovviamente alla nascita di diverse correnti di stile, ognuna delle quali utilizza una tecnica diversa in base alle esigenze stilistiche del singolo.

Secondo il punto di vista della maggior parte degli interior designer, a fare da padrone in queste correnti di stile è sicuramente il colore, che di norma si orienta su sfumature chiare, o sui pastelli come rosa, avorio, viola lavanda, grigio chiaro.

Si potrebbe pertanto definire una casa shabby chic moderna come una rivisitazione dell’ ld fashioned di un tempo. Rivisitazione che non coinvolge solo mobili, complementi d’arredo o lampadari vintage, ma tutto il modo di concepire l’arredamento.

È normale dunque avere in casa un oggetto shabby chic dove a rubare la scena è l’aria vissuta che si crea in tutto l’ambiente.

colori shabby chic
esempio palette shabby chic

L’ESSENZA DI UNO STILE SHABBY MADE IN ITALY

Se qualcuno si sta domandando se esista o meno uno stile shabby italiano la risposta è sì.

Esso trae origini nelle nostre radici. Basta prendere il classico mobile della nonna color noce e dargli un nuovo aspetto, magari sbiancandolo o ridipingendolo, non per forza con vernice decapè.

Anzi lo si può pure abbinare a qualche elemento caratteristico dell’artigianato italiano o della tradizione contadina: un vecchio attrezzo agricolo, un tavolo da falegname. 

Molte saranno le sfumature a cui aggrapparsi ogni qual volta si decida di puntare sullo stile shabby chic.

Si potranno avere elementi dal country chic al rustic chic, tutto cambia in base ai complementi che si utilizzano, o in base alla scelta dei colori, dell’ambientazione e dell’architettura.

I COMPLEMENTI D’ARREDO UTILI IN UNA STANZA IN STILE SHABBY CHIC

In un contesto tanto complesso, in cui l’attenzione maggiore viene data a quest’ atmosfera romantica che si crea, è importante dare attenzione ai giusti complementi d’arredo.

Quelli cioè che sono fondamentali affinché il proprio arredamento shabby possa prendere il volo.

Parliamo cioè di lampade, specchi, lanterne, candelabri ma anche orologi, gabbiette, lampadari in ferro bianco a goccia, quadri, ghirlande, accessori in vimini spesso bianchi, busti in gesso patinato.

Importante poi anche l’utilizzo di ceramiche bianche e accessori in vetro. I punti focali però non si esauriscono certo qui. Secondo alcuni esperti di design e stile, è doveroso dare la giusta connotazione anche alle pareti alle porte e ai pavimenti.

Se non realizzati in un determinato modo, rischiano non solo di non apparire smaglianti al 100% (laccati), ma possono addirittura compromettere l’aspetto di tutto l’arredamento shabby chic.

Per quel che concerne i tessuti poi, è importante ricordare che ogni stile ha le sue stoffe, e questo vale anche per lo shabby.

Per cui, o si opta per quelle preziose firmate Atelier 17, Kate Forman, Rachel Ashwell, Sanderson 1860, Cabbages & Roses, o quantomeno si va alla ricerca di materiali come lino, cotone, ideali in questo tipico ambiente.

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti importanti sui nuovi arrivi e codici sconto.

[contact-form-7 id=”12108″]

I PRODOTTI PIU’ GETTONATI PER LA CREAZIONE DI UN EFFETTO SHABBY

 

Per la creazione di un effetto shabby si suole affidarsi soprattutto a queste tre tipologie di prodotti:

  • il gesso liquido (chalk paint). Serve per dare una consistenza corpulenta, materica, alle superfici quando si toccano. E non a caso infatti, l’effetto gessoso è un elemento peculiare e assai ricercato all’interno di un arredo in stile shabby chic;
  • la paraffina. Viene usata dai designer di interni al fine di ottenere gli spigoli dei mobili scrostati dalla vernice su qualunque altra superficie che bisogna lavorare;
  • la carta vetrata per scrostare

Volendo ci sono tanti altri prodotti funzionali che possono essere applicati per ricostruire l’ambiente moderno tipico di questo stile.

Questo vale ad esempio per le cere di vario tipo utili per la creazione delle patine, o ancora le cere per una finitura protettiva, le vernici con cui è possibile creare un effetto shabby ma che hanno una consistenza satinata al tatto e tanto altro ancora.

Addirittura esistono le giuste tecniche per fare in modo che anche un mobile in metallo possa subire un restauro tale da rientrare nello stile shabby.

Questo lo si fa usando il gesso liquido di qualità che col metallo lega, o su altre superfici come il vetro, la plastica, le stoffe, il marmo, e così via.

PERCHE’ LO STILE SHABBY CHIC OLTRE AD ESSERE BELLO E’ ANCHE FUNZIONALE?

La funzionalità di questo stile risiede nel fatto che, nella maggior parte dei casi, si cerca di dare una nuova vita a complementi ed oggetti in disuso.

Se infatti l’usura e il tempo rischiano di rovinare o danneggiare i nostri arredi, qualche piccolo graffio o l’aspetto trasandato andrà sicuramente a beneficio di uno stile come lo shabby chic.

E tu? Quali sono le tue tendenze shabby chic preferite?

Clicca sull’immagine sottostante per vedere alcuni dei miei restyling.

restyling mobili shabby chic

Lascia un commento

Lista o Collezione

Aggiungi questo prodotto ad una collezione
0 liste
 Gestisci

    Crea la tua prima lista
    Crea Nuova Lista

    Apri la chat
    1
    Posso aiutarti?
    Ciao, posso aiutarti?